ALLUMINIO
Specifiche tecniche
L’alluminio è un metallo leggero che viene ricavato dalla Bauxite. E’ resistente, ed ha un aspetto grigio argento a causa del leggero strato di ossidazione che si forma a contatto con l’ aria e che gli permette di prevenire la corrosione . Ha un peso specifico di circa un terzo dell’ acciaio, è malleabile, duttile , non e’ magnetico e si lavora facilmente. Per migliorare le caratteristiche meccaniche si aggiungono all’alluminio vari elementi tra i quali il Manganese, il Magnesio , il Silicio, il Rame e lo Zinco.
Tipologie | |
SERIE 1000
(Lega 1050) |
Le leghe di questa serie sono caratterizzate da eccellente resistenza alla corrosione, buona lavorabilità, caratteristiche meccaniche piuttosto basse. Il principale elemento in lega è il Manganese che gli permette di aumentare la resistenza meccanica e di ridurre la sensibilità alla corrosione intergranulare.
|
SERIE 3000
(Lega 3105) |
Anche in questa lega il principale elemento è il Manganese che gli permette di aumentare la resistenza meccanica e di ridurre la sensibilità alla corrosione intergranulare.
|
SERIE 5000
(Lega 5005 – Lega 5754) |
(Nome commerciale Peralluman) Il principale elemento di lega è il Magnesio, che conferisce doti particolari di resistenza alla corrosione, oltre a buona resistenza a caldo ed ottime doti di duttilità e lavorabilità. Il Magnesio fornisce inoltre una buona saldabilità.
|
ANALISI CHIMICA DELLE LEGHE DI ALLUMINIO (Secondo EN 573-3) |
||||||||||||
LEGHE |
Si |
Fe |
Mn |
Mg |
Cu |
Zn |
Cr |
Ti |
Impurità |
All.Min. |
||
Ciasc |
Tot |
|||||||||||
1050A | 0,25 |
0,4
|
0,05
|
0,05
|
0,05
|
0,07
|
0,05–0,25 | 0,05 |
0,03
|
99.5
|
||
3105 | 0,6 | 0,7 | 0,3-0,8 | 0,2-0,8 | 0,3 | 0,4 | 0,2 | 0,1 | 0,05 | 0,15 | ||
5005 | 0,3 | 0,7 | 0,2 | 0,5-1,1 | 0,2 | 0,25 | 0,1 | 0,05 | 0,15 | |||
5754 | 0,4 | 0,4 | 0,5 | 2,6-3,6 | 0,1 | 0,2 | 0,3 | 0,15 | 0.05 | 0.15 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE LEGHE DI ALLUMINIO (Secondo EN 485) |
|||||||||
Lega |
Stato |
Resistenza
|
Carico
|
AllungamentoA % |
Durezza TipicaHBW |
||||
1050A |
0
|
80
|
35
|
38
|
21
|
||||
H18
|
155
|
140
|
6
|
40
|
|||||
H24
|
110
|
95
|
13
|
31
|
|||||
3105 |
0
|
115
|
55
|
24
|
–
|
||||
H18
|
215
|
195
|
3
|
–
|
|||||
H24
|
170
|
150
|
5
|
–
|
|||||
5005 |
0
|
125
|
40
|
27
|
60
|
||||
H18
|
160
|
135
|
9
|
45
|
|||||
H24
|
200
|
190
|
5
|
51
|
|||||
5754 |
0
|
205
|
100
|
20
|
50
|
||||
H32
|
235
|
155
|
14
|
65
|
|||||
H34
|
260
|
195
|
8
|
75
|
|||||
H38
|
280
|
250
|
3
|
85
|
STATI METALLURGICI DEI SEMILAVORATI DI ALLLUMINIO (Secondo EN 515) |
|||||
Stato finitura
|
Descrizione |
||||
O
|
Ricottura completa | ||||
F
|
Grezzo di lavorazione solubilizzato | ||||
W
|
Solubilizzato | ||||
H12
|
¼ crudo per incrudimento | ||||
H14
|
½ crudo per incrudimento | ||||
H16
|
¾ crudo per incrudimento | ||||
H18
|
4/4 Crudo per incrudimento | ||||
H19
|
Extracrudo | ||||
H22
|
¼ crudo ottenuto per ricottura parziale finale | ||||
H24
|
½ crudo ottenuto per ricottura parziale finale | ||||
H26
|
¾ crudo ottenuto per ricottura parziale finale | ||||
H28
|
4/4 Crudo con ricottura intermedia + distensione | ||||
H32
|
¼ crudo e stabilizzato | ||||
H34
|
½ crudo e stabilizzato | ||||
H36
|
¾ crudo e stabilizzato | ||||
H38
|
4/4 Crudo e stabilizzato | ||||
H111
|
Ricotto e spianato | ||||
H112
|
Ricotto e spianato con caratteristiche meccaniche tra stato 0 e h11 |